Aprile: Il mese dedicato alla poesia

Trilussa

Grazie all’Accademia dei Poeti Americani, dal 1996 il mese di aprile e’ riconosciuto nazionalmente come il mese dedicato alla poesia. E’ senz’altro una grande opportunita’ per celebrare il ruolo dei poeti e l’importanza della poesia nella nostra cultura e in societa’. Milioni di persone tra insegnanti, studenti, librai, bibliotecari e poeti sottolineano l’influenza che esercita la poesia nella nostra vita.

In seguito a quest’occasione ho scelto di celebrare un poeta italiano: Carlo Alberto Camillo Mariano Salustri, noto a noi come Trilussa. Trilussa nacque a Roma nel 1871 e morì nella stessa sede nel 1950. Lo pseudonimo Trilussa lo ricavo’ lui stesso dall’anagramma del proprio cognome.

Rimasto orfano di padre in tenera eta’, la madre si occupo’ della sua educazione mandandolo presso un prestigioso collegio religioso. Tuttavia, Trilussa era poco inclinato allo studio, preferiva dedicarsi di piu’ al calcio e alla scrittura.

Trilussa si e’ distinto per essere stato poeta, scrittore e giornalista. Celebri sono le sue poesie in dialetto romanesco che si sono rivelate molto originali. Lo stile dei componimenti e’ piuttosto satirico nei confronti della societa’. Il poeta si e’ distinto per aver avuto la capacita’ di evidenziare i difetti e le debolezze degli esseri umani.

Di seguito mostro una delle poesie di Trilussa scritta in dialetto romanesco:

La tartaruga
Mentre una notte se n’annava a spasso,
la vecchia tartaruga fece er passo più lungo
de la gamba e cascò giù
cò la casa vortata sottoinsù.
Un rospo je strillò: “Scema che sei!
Queste sò scappatelle che costeno la pelle…”
“lo sò” rispose lei “ma prima de morì,
vedo le stelle”.

Breve riflessione: La coraggiosa e intelligente tartaruga rischia la sua vita cadendo tra i rospi, pur di “vedere le stelle”, suo obiettivo ultimo. Sta ad indicare che nella vita non bisogna scoraggiarsi mai, i disagi si devono affrontare, per morire almeno soddisfatti e felici. Al contrario, e’ meschino colui che si accontenta delle turbolenze della vita; ha paura di cadere, pertanto rimane passivo, silenzioso, distante, non reagisce per cambiare qualcosa e per poter raggiungere la felicita’.

*Per migliorare le tue abilita’ linguistiche e approfondire le conoscenze culturali, iscriviti ai corsi di lingua con Maria.

*Para mejorar sus competencias lingüísticas y profundizar sus conocimientos culturales, inscríbase en cursos de idiomas con María.

*To improve your language skills and deepen your cultural knowledge, enroll in language courses with Maria.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s